Torta al formaggio di Pasqua, la ricetta tipica Umbra
La torta al formaggio di Pasqua è la torta salata tipica del periodo pasquale in Umbria e diffusa anche nelle regioni confinanti. A dispetto del nome, si tratta di una torta salata, a base di formaggio e uova. Viene accompagnata tipicamente da salumi come il capocollo e da uova sode.
Ingredienti
- 650 gr di farina
- 150 gr di pecorino romano grattugiato
- 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 250 gr di formaggio emmenthal
- 3 uova
- 200 ml di latte tiepido
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- 25 gr di lievito di birra
- 12 gr di sale
Preparazione
In una ciotola da cucina mettere 150 g circa di farina. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero. Create un lievitino compatto e liscio. Ponete in forno spento/luce accesa coperto di pellicola fino a raddoppiamento.
In una planetaria munita di gancio o in una ciotola da cucina molto capiente mettete il lievitino con le uova (una alla volta, incorporandole bene) e contemporaneamente un po’ di farina. Aggiungete i formaggi misti, il sale ed il pepe e dopo aver lavorato bene il tutto lo strutto e l’olio evo ed infine l’emmenthal a cubetti se volete. Ponete nuovamente in forno spento/luce accesa coperto di pellicola fino a raddoppiamento.
Quando l’impasto sarà lievitato mettetelo in una superficie leggermente infarinata e con la punta delle dita premete delicatamente per far uscire le bollicine dovute alla presenza di anidride carbonica. Velocemente ma con attenzione riformate una palla. Ponetela all’interno dello stampo (se usate uno stampo di alluminio ungetelo accuratamente con lo strutto) in forno spento/luce accesa coperto di pellicola fino a raddoppiamento.
Preriscaldate il forno in modalità statica a 200°C. Mettete un pentolino d’acqua in forno (in basso) per evitare che l’impasto in cottura asciughi troppo. Cuocete per circa 45 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare bene prima di tagliarla.